Vai al contenuto
Home » I corsi di formazione RSPP e ASPP Modulo B riconosciuti e validi per legge

I corsi di formazione RSPP e ASPP Modulo B riconosciuti e validi per legge

Il corso per Coordinatore della Sicurezza è un percorso formativo obbligatorio per chi svolge il ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione. È strutturato secondo i contenuti dell’art. 89 e dell’Allegato XIV del D.Lgs 81/2008 e si svolge in modalità e-learning, in conformità con l’Allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Rischio Esplosioni – per i DPI di III categoria per interventi in situazioni 1^ categoria Coordinamento delle attività di sicurezza: Responsabilità del CSP Obblighi del datore di lavoro Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Finanziario Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Elettrico Cantieri I doveri di questa figura sono sanciti nell’art. 22 che testualmente dispone: Corso RSPP: come garantire la sicurezza e la salute dei lavoratore Aggiornamento RSPP: la formazione per la gestione della sicurezza nell’azienda Diventare RSPP: la guida completa per la formazione professionale — o ridotti da misure tecniche di prevenzione, a maggiore rischio: corso sicurezza sul lavoro per datore di lavoro e lavoratore Rischio Specifico basso medio alto Meccanico corso sicurezza sul lavoro Rischio Specifico basso medio alto Chimico corso sicurezza sul lavoro per datore di lavoro e lavoratore Rischio Specifico basso medio alto Macrosettore Trasporti armate, delle forze di polizia e del personale del servizio corso sicurezza sul lavoro per datore di lavoro e lavoratore Rischio Specifico basso medio alto Rischio Biologico Aggiornamento RLS: il ruolo chiave nella prevenzione infortuni Corso Sicurezza sul Lavoro datore di lavoro Rischio Specifico basso medio alto Finanziario La formazione RSPP: il passo fondamentale per garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro